Gruppo Astrofili Arezzo | Febbraio 2025
8765
post-template-default,single,single-post,postid-8765,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,, vertical_menu_transparency vertical_menu_transparency_on,qode-title-hidden,qode_grid_1300,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-10.1.1,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

Febbraio 2025

Il cielo di febbraio 2025

Febbraio 2025

Il cielo di febbraio 2019

Cielo notte del 15 febbraio 2025 da Arezzo

Febbraio, nel nostro Paese, è uno dei mesi più propizi per osservare il cielo. Le ore di buio sono ancora molte e le notti si presentano in genere serene e stabili, con un buona visibilità.

Febbraio inizia con il Sole nella costellazione del Capricorno per poi passare, nella seconda parte del mese, nella costellazione dell’Acquario. Le ore di luce aumentano percettibilmente e le giornate si allungano di 1 ora e 12 minuti durante il mese.

Continua l’ottima visibilità di Giove nelle prime ore della notte, mentre Venere e Marte al mattino tra le luci dell’alba. Dopo un lungo periodo di visibilità Saturno non è più visibile andando in congiunzione con Sole il 28 febbraio.

Il cielo notturno di febbraio è ancora dominato dalle ampie costellazioni invernali.

Guardando verso sud-ovest, troviamo il cacciatore Orione facilmente riconoscibile dalla stella gigante azzurra Rigel (estremo inferiore destro), dalla rossa Betelgeuse (estremo superiore sinistro) e dalla famosa cintura.

Verso ovest troviamo ancora le costellazioni del Toro con la rossa Aldebaran, e subito sopra il Toro, vicina allo zenit, la costellazione dell’Auriga con la brillante stella Capella. Proseguendo verso sud, a sinistra di Orione, ecco la costellazione dei Gemelli con le stelle principali Castore e Polluce. A sinistra in basso rispetto ad Orione la costellazione del Cane Maggiore, con la brillantissima stella Sirio, la stella più luminosa del cielo. Sempre a sinistra di Orione, tra il Cane Maggiore ed i Gemelli, la raffigurazione della caccia mitologica è completata dal Cane Minore, con la brillante stella Procione.

 

Con febbraio, le costellazioni primaverili che avevamo viste basse ad oriente nei mesi scorsi iniziano ad entrare in scena, preludio della nuova stagione ormai alle porte.

Ad est la protagonista è ormai la costellazione del Leone. La stella principale è Regolo, una stella azzurra di prima grandezza, l’unica così luminosa a trovarsi ad appena 0,5° dall’eclittica e spesso protagonista di congiunzioni planetarie. Le stelle principali del Leone formano un grande trapezio, al quale è connesso un famoso asterismo, noto come La Falce, composto da Regolo, ? Leonis e Algieba.

Sempre a ridosso dell’eclittica, il Leone è seguito dalla costellazione della Vergine. La Vergine è una delle più grandi costellazioni del cielo e può essere trovata facilmente grazie alla sua brillante stella ?, Spica. Giace in una regione lontana dalla scia luminosa della Via Lattea; pertanto, è possibile osservare un gran numero di galassie. Scendendo verso l’orizzonte est, in febbraio inizia a spuntare la costellazione del Boote, ampia costellazione dalla forma che ricorda un aquilone. Il Boote è facilmente individuabile grazie alle tre stelle della coda del Grande Carro: proseguendo infatti la curvatura suggerita dal timone verso sud, si arriva ad individuare una stella di colore marcatamente arancione, una fra le più luminose del cielo. Questa stella è Arturo; Arturo funge da base di un grande asterismo a forma di “Y”, dove tutte le sue stelle ad eccezione di quella del vertice nordorientale fanno parte della costellazione del Boote.

PIANETI

MERCURIO

CIELO_DEL_MESE-MERCURIO

Il pianeta inizialmente è inosservabile, conseguenza della congiunzione con il Sole del 9 febbraio. In seguito Mercurio torna visibile nel cielo serale, sull’orizzonte occidentale. Si completa così la raccolta comprendente i pianeti del sistema solare che diventano tutti osservabili in cielo dopo il tramonto, all’inizio della notte. L’intervallo di tempo a disposizione per tentarne l’osservazione incrementa rapidamente e alle fine del mese Mercurio tramonta quasi un’ora e mezza dopo il tramonto del Sole.

VENERE

CIELO_DEL_MESE-VENERE

Dopo aver assistito per tutto il mese precedente al periodo di migliore e più prolungata osservabilità del pianeta, che tramontava circa 4 ore dopo il Sole, nell’arco di poche settimane noteremo una repentina riduzione dell’intervallo di tempo a disposizione per ammirarlo. Alla fine di febbraio Venere tramonta poco più di 2 ore e mezza dopo il Sole. Venere rimane per tutto il mese nella costellazione dei Pesci.

MARTE

CIELO_DEL_MESE-Marte

Dopo l’opposizione al Sole del mese scorso per il pianeta rosso prosegue ancora un periodo di osservabilità ottimale. E’ visibile per quasi tutta la notte, a Sud-Est nelle prime ore della sera fino al culmine raggiunto a Sud nel corso della prima parte della notte. Marte si sposta con moto retrogrado all’interno della costellazione dei Gemelli fino al 24 febbraio, quando inverte il moto che torna diretto. Marte chiude il lungo corteo di pianeti visibili in orario serale dopo il tramonto del Sole: Mercurio, Saturno, Venere, Giove e Marte.

GIOVE

CIELO_DEL_MESE-GIOVE

Il pianeta è ancora osservabile agevolmente nel corso della prima parte della notte. Culmina a Sud al calare dell’oscurità e scende a Sud-Ovest nelle ore successive. Giove si trova ancora nella costellazione del Toro dove si sposta lentamente in moto retrogrado solo fino al 4 febbraio, quando inverte la marcia e torna al moto diretto.

SATURNO

CIELO_DEL_MESE-SATURNO

Si avvia alla conclusione il prolungato periodo di osservabilità serale del pianeta con gli anelli. Per molti mesi è stato uno dei protagonisti della prima parte della notte, ma ormai Saturno è destinato ad avvicinarsi sempre di più all’orizzonte occidentale fino a diventare difficile da individuare nella luce del crepuscolo serale. La visibilità si riduce sempre più alla fine del mese: dal 25 febbraio Saturno viene “sorpassato” da Mercurio. Da quella data sarà Saturno il primo pianeta a tramontare, seguito da Mercurio, Venere, Giove e Marte. Saturno prosegue il suo lento cammino con moto diretto nella costellazione dell’Acquario.

PRINCIPALI EVENTI DI FEBBRAIO 2025

1 febbraio

Congiunzione Luna – Saturno – Venere

6 febbraio

Congiunzione Luna – Giove – Pleiadi

9 febbraio

Congiunzione Luna – Marte

25 febbraio

Congiunzione Mercurio – Saturno – Venere

LUNA CINEREA

In febbraio i giorni migliori per osservare la Luna Cinerea sono:

  • 7 febbraio subito prima dell’alba
  • 12 febbraio subito dopo il tramonto

Ricordiamo che la luce cinerea è un fenomeno della Luna al primo e ultimo quarto, quando presenta un piccolo spicchio illuminato e la luce del sole, riflessa dalla Terra, illumina tenuemente la parte in ombra

FASI LUNARI

IL SOLE

Arezzo: 43°27’45” N, 11°52’50” E

Il Sole oggi: vedere le macchie solari in diretta

crepuscolo civile: il centro geometrico del Sole è tra 0 e 6 gradi sotto l’orizzonte. Gli oggetti si distinguono chiaramente senza luce artificiale.

crepuscolo nautico: il centro del sole è tra i 6 ei 12 gradi sotto l’orizzonte. Marinai possono navigare, con un orizzonte visibile come riferimento.

crepuscolo astronomico: il centro del sole è tra i 12 ei 18 gradi sotto l’orizzonte. Tra la fine del crepuscolo astronomico in serata e l’inizio del crepuscolo astronomico al mattino, il cielo è abbastanza scuro per tutte le osservazioni astronomiche.

PASSAGGI DELLA STAZIONE SPAZIALE ISS

COME OSSERVARE I SATELLITI STARLINK

Buon cielo di febbraio dal Gruppo Astrofili di Arezzo !!!
Fabio Chiodini
fabiochi@hotmail.com
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.