
21 Feb Corso di Astronomia 2025
Il periodo invernale offre meno occasioni per dedicarsi alle osservazioni e… Allora? Quale migliore occasione per prepararsi? Così, in queste serate di inizio anno come Gruppo Astrofili abbiamo tenuto un piccolo, ma interessante, corso di astronomia nei locali di Aisa Impianti. Abbiamo parlato di geografia astronomica imparando, ad esempio, quali sono i moti della Terra, cos’è un Analemma e come mai si alternano le stagioni. Abbiamo visto come orientarsi nella volta celeste, quali sono i riferimenti relativi e quelli assoluti e poi… Abbiamo scoperto come mai la cima del monte Chimborazo è la più lontana dall’equatore celeste….
Abbiamo viaggiato attraverso il Sistema Solare incontrando i vari pianeti e altri corpi del sistema solare. A che velocità viaggia la luce? Che cosa sono le comete e che differenza c’è con gli asteroidi? Cosa c’è ai confini del Sistema Solare? Tantissime le cose da sapere e le curiosità che ci circondano!
Foto – Arezzo Astrofili
Foto – Arezzo Astrofili
Abbiamo inoltre parlato di costellazioni, come sono nate, la loro storia e anche le storie che a loro volta raccontano e tramandano ormai da secoli, come trovarle nel cielo e gli oggetti che sono presenti in esse.
Foto – Arezzo Astrofili
Infine abbiamo visto anche i preziosi strumenti con i quali osserviamo o immortaliamo i vari oggetti del cielo. Gli incontri non finiscono qui! Ci vedremo ancora con questo bellissimo gruppo per una bella prima serata osservativa insieme e condividere la bellissima esperienza della scoperta e riscoperta del cielo notturno.
Foto – Arezzo Astrofili
Foto – Arezzo Astrofili
E a tutti coloro che ci seguono diciamo… venite a trovarci e, perché no… Iscrivetevi anche voi!
Sorry, the comment form is closed at this time.