Gruppo Astrofili Arezzo | Asterismi: il triangolo estivo
7856
post-template-default,single,single-post,postid-7856,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,, vertical_menu_transparency vertical_menu_transparency_on,qode-title-hidden,qode_grid_1300,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-10.1.1,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

Asterismi: il triangolo estivo

In astronomia, un gruppo di stelle visibile nel cielo notturno e riconoscibile per la sua particolare forma geometrica é detto asterismo.

Un asterismo é utile come guida e indicatore per individuare nel cielo altre stelle meno luminose oppure oggetti come galassie ed ammassi; per gli antichi era quasi sicuramente uno dei tanti modi per individuare l’avvicendarsi delle stagioni.

Le costellazioni possono essere considerate degli asterismi di grandi dimensioni, tuttavia la tendenza é di riservare questa dicitura a gruppi poco numerosi di stelle, fisicamente non collegate tra di loro se non in maniera prospettica.

Un asterismo può essere anche una parte di una costellazione: ad esempio la “cintura” della costellazione di Orione è costituita dalle tre stelle che rappresentano appunto la cintura del cacciatore.

L’asterismo delle tre stelle della cintura di Orione – Fonte: Stellarium

Un asterismo curioso é quello denominato “la grande G” che più che una forma potrebbe essere considerata come un “percorso” da seguire e che individua le stelle più famose (Aldebaran, Capella, Castore, Polluce, Procione, Sirio,  Rigel, Bellatrix, Betelgeuse) dando origine appunto ad una gigantesca lettera G.

Come già indicato nel Cielo del Mese di Luglio che vi invito a consultare per una più approfondita conoscenza del cielo di questi giorni, in questa stagione domina l’asterismo denominato “Triangolo estivo”  la cui visibilità nel nostro emisfero va da giugno fino a novembre quando lascerà il passo al Triangolo invernale.

Ma torniamo al nostro asterismo estivo che risulta essere composto da tre stelle che appartengono a tre costellazioni differenti: Lira, Cigno ed Aquila.

Nel dettaglio, i vertici del triangolo sono:

Vega (alfa Lyrae) della costellazione della Lira; visibile ad est, Vega é la stella più brillante della sua costellazione e la quinta più brillante del cielo notturno. Con essa individuiamo il vertice più alto del triangolo. Una curiosità su Vega: 120000 anni fa Vega, a causa della precessione degli equinozi, rivestiva il ruolo di stella polare

Deneb (alfa Cygni) della costellazione del Cigno; E’ situata in basso a sinistra rispetto a Vega; anche Deneb, supergigante bianca, é la stella più luminosa della sua costellazione.  Se uniamo con una linea immaginaria Vega a Deneb otteniamo la base di quello che sarà una sorta di triangolo isoscele. Una curiosità su Deneb: é la stella polare di Marte.

Altair (alfa Aquilae) della costellazione dell’Aquila, individuabile nella parte nord-orientale della costellazione ed in basso a destra tenendo come riferimento Vega. Una curiosità su Altair: la sua alta velocità di rotazione schiaccia la stella ai poli, rendendola uno sferoide oblato un pò come la Terra.

Unendo questi tre punti, ecco svelato l’asterismo

Asterismo: Triangolo Estivo – Fonte: Stellarium (modificato)

Roberta Gori

 

https://www.instagram.com/gruppo_astrofili/

https://www.instagram.com/arezzometeo/

https://www.facebook.com/previsioniarezzo/

 

 

 

Mika
miketta@gmail.com
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.