Gruppo Astrofili Arezzo | Qui Pianeta Terra: un messaggio alla deriva
2837
post-template-default,single,single-post,postid-2837,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,, vertical_menu_transparency vertical_menu_transparency_on,qode-title-hidden,qode_grid_1300,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-10.1.1,wpb-js-composer js-comp-ver-5.7,vc_responsive

Qui Pianeta Terra: un messaggio alla deriva

Quelli che stiamo vivendo sono anni di grande fermento per il mondo dell’astronomia e delle scoperte spaziali. Tra la scoperta delle onde gravitazionali con la conferma delle supposizioni di Einstein e la scoperta di un sistema, Trappist-1, con un indice di similarità terrestre il più alto in assoluto tra i pianeti extrasolari ce n’é da far girare la testa. Con le sonde spaziali, poi, ci stiamo muovendo davvero velocemente riponendo su di esse gran parte delle nostre speranze alla ricerca di “qualcuno” in ascolto.

Lo stiamo facendo, e anche abbastanza bene considerando i nostri mezzi, attraverso numerosi e complessi messaggi radio ma anche con mezzi un po’ più.. diciamo, “romantici “.

Un progetto sicuramente più simbolico che non un tentativo reale di comunicare con forme di vita extraterrestri e sicuramente il più famoso e affascinante é probabilmente il Voyager Golden Record, un disco per grammofono inserito nelle sonde Voyager 1 e 2 lanciate nel 1977 e che avevano come missione l’esplorazione di Giove, Saturno, Urano, Nettuno ed infine dello spazio interstellare.

Il disco, in rame placcato d’oro, ha un diametro di 30 cm ed é ricoperto da alluminio rivestito con un isotopo dell’uranio. Questa particolarità sarebbe utile in caso di rinvenimento da parte di un’altra civiltà che sarebbe (speriamo!) in grado di misurare la frazione di uranio rimanente (considerando che il tempo di dimezzamento ossia il tempo occorrente perché la metà degli atomi di un campione puro dell’isotopo decadano in un altro elemento, è di 4468 anni).

Il disco é montato all’esterno di ogni sonda e coperto da un ulteriore disco dello stesso materiale e che reca incise delle schematiche istruzioni di riproduzione, una stilizzazione della posizione della Terra in relazione ad alcune delle stelle più vicine al sistema solare e un diagramma degli atomi elementari di idrogeno.

Il contenuto del disco fu selezionato dalla NASA e da una commissione con a capo il grande Carl Sagan e alla fine conterrà una gran varietà di immagini legate alla vita sul pianeta Terra ma anche suoni naturali come quelli di un temporale, delle onde del vento ecc. Analogamente furono selezionate musiche di ogni epoca e cultura nonché i “saluti” del pianeta Terra in 55 lingue differenti.

Un biglietto da visita senza destinatario, un viaggio che dura da 40 anni alla vertigiosa distanza di 139 UA (2,08 × 1010 km) dal Sole: Voyager I é l’oggetto costruito dall’uomo più distante dalla Terra, direzione costellazione dell’ Ofiuco. Dal 2013 é ufficialmente nello spazio interstellare.

Quando nel 2025 i tre generatori a radioisotopi esauriranno la loro potenza, le Voyager saranno un vero e proprio scrigno per un messaggio in bottiglia alla deriva. A 40.000 anni per arrivare nelle vicinanze di un’altra stella.

Utopici ma romantici e con stile, perbacco! 😉

Al link che segue potrete osservare le varie fasi di realizzazione del disco.

Gallery: The making of

I hope that someone gets my message in a bottle”

Message in a bottle – The Police (1979)

EXTRA: A fine agosto 2017 é stata resa nota la disponibilità in pre-order di un box set da tre vinili che riproducono il Voyager Golden Record. A corredo un ricco inserto fotografico. Imperdibile per i veri appassionati. Se si pensa che neanche Carl Sagan all’epoca riuscì ad averne una copia… 😉

Roberta Gori

 

Mika
miketta@gmail.com
No Comments

Post A Comment